
Carissimi, finalmente ci siamo! È ufficialmente aperto il tesseramento 2023. Iscriversi è facilissimo, basta contattare Protti Luisella (Fior Di Luna), Pietro Tonini, o qualsiasi membro del direttivo. Come già da un paio d’anno è possibile iscriversi e versare la quota di €10,00 tramite IBAN, indicando nella causale il vostro nome e cognome. Cosa state aspettando? Iscrivetevi! Vi aspettiamo più numerosi dell’anno scorso!

Carissimi finalmente ci siamo!!!
Il calendario 2023 è finalmente pronto e nelle prossime settimane verrà distribuito in tutte le case. Terminato il giro porta a porta, sarà poi disponibile presso l’edicola “La Primula” e il negozio “Fior di Luna”. Quest’anno il tema da noi scelto è “Al nostar fium: l’Oi” (Il nostro fiume: l’Oglio), un bellissimo e suggestivo salto nel passato che permette di poter rivivere momenti di vita quotidiana trascorsi sulle sponde del nostro fiume. Possiamo dire che non è solo un semplice calendario, ma un vero e proprio mezzo di promozione del nostro territorio e del nostro passato.
Ringraziamo fin da subito il fotografo Guglielmo Tonini, i volontari che si sono prestati nella realizzazione e distribuzione e a tutti voi, che se vorrete con una piccola offerta aiuterete la nostra Associazione.

Carissimi, come di consueto, vi informiamo di quali contributi ha beneficiato la Pro Loco nell’anno 2021.
Carissimi soci, vi alleghiamo il Bilancio Consuntivo dell’anno 2021 approvato e firmato durante l’assemblea tenutasi lo scorso 21 aprile 2022. Lo lasciamo, come sempre, a vostra disposizione per poterlo scaricare e consultarlo.
Nella nuova sezione del sito chiamata “Statuto e Nuovo Regolamento” sono appunto presenti lo Statuto Modificato, e il Regolamento Interno aggiornato, in modo da essere sempre a disposizione di tutti.

Carissimi cittadini, come ogni anno chiediamo il vostro preziosissimo aiuto! Contribuire alle attività della Pro Loco non vi costa nulla, ma per noi significa molto! Donando il 5×1000 alla nostra associazione ci aiuterai a tenere vive le tradizioni! Un piccolo gesto può significare molto!

Carissimi, ecco a voi le convenzioni che la Pro Loco di San Martino ha stipulato quest’anno con le aziende locali. Per tutti i tesserati 2022 basterà esporre la tessera dei soci per avere le agevolazioni che vedete riportate nel file in alto. Inoltre, per chi non avesse ancora rinnovato la tessera, o per chi volesse farla, c’è ancora tempo per iscriversi, basta contattare Protti Luisella (Fior di Luna) al numero 0376 921171, Tonini Pietro al numero 347 2556406, o qualsiasi membro del direttivo.
San Martino dall’Argine (San Martèn dl’Àrsan in dialetto mantovano) è un comune italiano di 1.837 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Geografia fisica
Il comune di San Martino dall’Argine è situato nella parte occidentale della provincia di Mantova. Il suo territorio, fortemente caratterizzato dal paesaggio agricolo, confina a nord con il comune di Marcaria, da cui è separato dal fiume Oglio, a est con quello di Gazzuolo, a sud con quello di Spineda – in provincia di Cremona -, a ovest con quello di Bozzolo.
L’altitudine varia dai 20 ai 30 metri sul livello del mare, mentre la superficie territoriale è di circa 17 km², e la popolazione ammonta oggi a circa 1800 abitanti.
Il territorio è pianeggiante, tuttavia altimetricamente suddiviso in due parti ben distinte, separate dall’antico argine naturale del fiume Oglio: una parte a nord, bassa, costituente il piano di divagazione del fiume e una parte a sud, più elevata di 3-5 metri, costituente il livello fondamentale della pianura, sul margine della quale sorge il centro abitato di San Martino.
È quindi la presenza dell’Oglio che ha motivato l’origine dell’insediamento e ne ha condizionato la storia e lo sviluppo urbano.
Oggetto: Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.