Archivi tag: chiesa

Tradizionale concerto natalizio

Immagin-e

Pubblicità

CHIESA di Santa Maria Annunciata

Tipologia edifici religiosi
11894404_440991229420243_3744591003144701674_oAbside Chiesa Castello
Descrizione
La chiesa detta “Castello” si trova sul lato ovest della piazza Martiri della Libertà.
Chiesa Castello è stata costruita sui resti di un precedente edificio religioso (demolito perchè in pessime condizioni) e di una torre di fortificazione, di cui si trovano tracce nella base del campanile, su volontà di Scipione Gonzaga intorno al 1582.
L’attuale facciata è successiva all’epoca della costruzione, e risale al 700.
Al centro della facciata è posta l’immagine del santo cui è dedicata la chiesa, nell’atto di dividere il suo mantello per darne metà al povero al suo fianco.
Di fianco 4 statue che raffigurano i 4 santi protettori del paese: a sinistra San Bonifacio e San Fortunato, a destra San Floro e San Reparato.
La chiesa ha un’unica navata con tre cappelle ad ogni lato. In seguito al crollo del tetto del 1990 il soffitto a cassettoni non è più ammirabile se non per un solo frammento.
Nelle nicchie lungo la navata ci sono pregevoli statue in stucco del XVI secolo che raffigurano apostoli e profeti.
Nel presbiterio troviamo l’altare maggiore, in cattivo stato di conservazione, e due palchi di cantoria in legno della metà del XVIII secolo.
Nella volta del presbiterio si possono ammirare 9 affreschi del XVI secolo, che raffigurano l’Eucarestia, i quattro evangelisti, la Trinità, l’Annunciazione, San Martino vescovo e Scipione Gonzaga.
E’ possibile intravedere un richiamo alla basilica di S. Andrea di Mantova, nell’utilizzo di alcuni accorgimenti architettonici tipici dell’Alberti, come le le coppie di lesene corinzie a sorreggere la trabeazione.
Elementi del complesso chiesa e campanile
Cronologia 1582
Materiale e tecniche di costruzione legno- pietra- marmo- laterizio.
Ambito culturale barocco- rinascimento
Condizione giuridica proprietà Ente religioso cattolico

CHIESA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO

La chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano è un edificio religioso sito nel centro storico di San Martino dall’Argine, in provincia di Mantova.

393006_103527449851603_127769413_n

Detta anche “dei Frati” in quanto appartenente ai frati francescani, fu edificata presumibilmente tra il XIII ed il XIV secolo.

La facciata è in cotto e ricorda l’architettura romanica. L’interno, a navata unica, presenta tre cappelle gentilizie del XVI secolo appartenenti ad altrettante famiglie patrizie. Una di queste appartenne ai “Gonzaga di San Martino” (ramo secondario dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo) e in essa trovarono sepoltura:

Fa da sfondo una grande pala d’altare Sant’Elena e il rinvenimento della Croce, opera di Lorenzo Costa il Giovane.